Costituiscono parte integrante dei percorsi formativi ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui all’Articolo 2 (…Omissis): l’acquisizione delle competenze digitali previste dalla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006. In particolare dette competenze attengono alla capacità di utilizzo dei linguaggi multimediali per la rappresentazione e la comunicazione delle conoscenze, per l’utilizzo dei contenuti digitali e, più in generale, degli ambienti di simulazione e dei laboratori virtuali.
Ministero dell’Istruzione, dellì’Università e della Ricerc, art. 3
D.M. n. 249, 10 settembre 2010
Le più recenti metodologie di insegnamento-apprendimento trovano nelle tecnologie informatiche e nei social media un insostituibile supporto, e trasformano la figura del docente da mero “trasmettitore” di conoscenza a facilitatore del processo di apprendimento, in grado di prendere per mano tutti gli allievi e accompagnarli verso l’armonico sviluppo della propria individualità, e la costruzione di nuove competenze intellettive, relazionali e disciplinari.
I formatori devono esserne consapevoli: investire su se stessi per rinnovare approcci metodologici e modalità operative, approfittando delle enormi possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi media, è il modo più concreto e reale per riappropriarsi del ruolo determinante di riferimento culturale che l’immobilismo e la miopia culturale mettono inevitabilmente in crisi.
Il nuovo Eipass Teacher trova il suo fondamento nell’ICT Competency Standards for Teachers, un modello di riferimento nato allo scopo di uniformare, valutare e certificare le competenze informatiche richieste a docenti e formatori, sviluppato e pubblicato dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).
Inoltre, in linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011), particolare attenzione è stata posta all’impiego di risorse hardware e software in un’ottica di piena inclusione e come ausilio degli alunni BES (alunni con “bisogni educativi speciali”)
EIPASS Teacher è articolato in 5 moduli d’esame:
Hardware e software negli ambienti di apprendimento.
La rete Internet ed i suoi servizi nel contesto professionale e operativo.
Web 2.0, Social network e Cloud Computing..
La progettazione didattico-curriculare.
Bisogni Educativi Speciali (BES) e strumenti ICT per l’inclusione.
TELEFONO: 0873 366525
E-MAIL: info@anbecaformazione.it