Il programma di digitalizzazione delle PA, basato sugli obiettivi di crescita dettati dall’Agenda Digitale Europea e definiti dall’Agenda Digitale Italiana, prevede il suo completamento entro il 2020 e, naturalmente, presenta numerose tappe intermedie che dovranno essere raggiunte molto prima: questo significa che le amministrazioni pubbliche devono essere nelle condizioni di fornire quanto prima servizi digitalizzati efficaci, per allinearsi alle prerogative indicate e raggiungere gli obiettivi prefissati. Molte sono le novità nel settore digitale nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni, sia a livello pratico che normativo.
Le attuali disposizioni legislative presenti nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) stabiliscono “che i cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni” (CAD I, Art. 3.1) al fine di ottimizzare la produttività del lavoro, e l’efficienza e trasparenza degli uffici che servono il pubblico. Nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), sono chiaramente stabiliti gli standard moderni ed innovativi per imprese e Pubblica Amministrazione.
Il programma EIPASS Pubblica Amministrazione è organizzato in 5 moduli che riprendono in toto gli standard stabiliti dal CAD:
Informatica di base e www. Il Candidato acquisisce il livello di competenze necessarie per utilizzare gli applicativi informatici più diffusi in maniera produttiva ed efficace; Conosce la Rete e sa utilizzarne i servizi più diffusi.
Codice dell’Amministrazione Digitale. Il Candidato conosce le principali normative in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti più rilevanti introdotti con l’ultima riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, così come sancite dal Codice e le normative riguardanti la trasparenza e gli obblighi della PA.
Documento informatico, conservazione sostitutiva ed archiviazione. Il modulo esamina i processi di digitalizzazione e archiviazione dei documenti e le modalità di fruizione e implementazione elettronica connesse alla loro gestione in ambito pubblico.
Posta Elettronica Certificata – CEC-PAC, PEC-ID. Il Candidato conosce il quadro normativo che regola l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata negli uffici pubblici, il regolamento e il funzionamento della PEC e la disciplina di accreditamento e di vigilanza.
La Protezione dei dati personali. Il Candidato sa gestire i dati personali senza violare le normative sulla privacy e affronta in modo adeguato le problematiche legate al tema della sicurezza informatica.
TELEFONO: 0873 366525
E-MAIL: info@anbecaformazione.it